
Corso Operatore di Contabilità

Data di partenza: 9 settembre 2025 ore 8.30
Calendario: Dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.30 (previsto qualche rientro pomeridiano).
Numero posti: 13
Descrizione:
L’Operatore di contabilità si inserisce, con ruolo esecutivo, all’interno dei processi amministrativi e contabili di aziende di qualsiasi dimensione e settore. Questa figura è in grado di collaborare nell’elaborazione della documentazione relativa al sistema delle rilevazioni contabili e del controllo di gestione, sulla base di procedure prefissate, utilizzando strumenti informatici. Il corso, della durata di 500 ore, alterna lezioni teoriche ad esercitazioni pratiche. É previsto un periodo di stage della durata di 200 ore, progettato con le imprese del territorio.
Programma:
Il corso è suddiviso nelle seguenti unità formative:
- Informatica e Digitale: partendo dal concetto di dato in un ambiente digitale, verranno trattate tematiche inerenti la sicurezza e la privacy, l’archiviazione, la creazione di contenuti, l’utilizzo dei principali software di presentazione, il cloud computing, la navigazione in internet e la posta elettronica.
- Gestione amministrativa: in questa UF verranno trattate tematiche inerenti l’organizzazione aziendale, la fatturazione attiva e passiva, gli strumenti di incasso e pagamento, le tecniche di comunicazione efficace.
- Il sistema delle rilevazioni contabili di fatti di gestione: in questa UF verranno affrontate tematiche relative alla normativa civilistica e fiscale di riferimetno, le scritture contabili elementari, lo Stato Patrimoniale e il Conto Economico, l’Imposta sul Valore Aggiunto.
- Le rilevazioni contabili per la redazione del bilancio di esercizio: in questa UF verranno trattate tematiche inerenti il Bilancio di verifica, le scritture di rettifica, di epilogo, di chiusura, la riapertura dei conti.
- Orientamento e rielaborazione stage: in questa unità formativa verranno trattate tematiche inerenti le caratteristiche personali e la definizione e la valutazione dei propri progetti personale e professionale.
Sono previste verifiche intermedie di apprendimento e di gradimento del corso. Al termine dello stesso, a coloro che supereranno positivamente l’esame finale con commissione esterna (durata 12 ore), verrà rilasciata la qualifica professionale, titolo riconosciuto a livello europeo.