Corso per Addetti lavori elettrici nuova norma CEI 11-27:2014 per PES / PAV / PEI Livelli 1 A, 2 A, 1 B e 2 B della nuova Norma CEI 11-27:2014
SEDE: Asti e provincia – DURATA: 16 ORE
L’obiettivo del Corso CEI 11-27 per Addetti ai Lavori Elettrici – Conoscenze Teoriche e Pratiche è quello di fornire gli elementi di completamento alla preparazione del personale che svolge lavori elettrici (PAV, PES, PEI) con particolare riguardo all’acquisizione delle necessarie conoscenze teoriche e delle modalità di organizzazione e conduzione dei lavori, anche con riferimento ad esempi riconducibili a situazioni impiantistiche reali. Fornire le conoscenze per l’operatività e le conoscenze pratiche sulle tecniche di lavoro sotto tensione.
Corsi in programma Chiedi informazioniContenuti del corso
- Modulo teorico (1A e 2A)
- Conoscenza delle principali disposizioni legislative in materia di sicurezza elettrica con particolare riguardo ai principi ispiratori del Decreto Legislativo 81/08 e s.m.i. come chiave d’interpretazione della cultura della sicurezza.
- Conoscenza delle prescrizioni: della Nuova Norma CEI EN 50110-1 e della Nuova Norma CEI 11-27 per gli aspetti comportamentali; di base delle Norme CEI EN 61936-1 (CEI 99-2) e CEI EN 50522 (CEI 99-3) per impianti AT e MT, e CEI; 64-8 per gli aspetti costruttivi dell’impianto utilizzatore in BT.
- Nozioni circa gli effetti dell’elettricità (compreso l’arco elettrico) sul corpo umano e cenni di primo intervento di soccorso.
- Attrezzatura e DPI: impiego, verifica e conservazione.
- Le procedure di lavoro generali e/o aziendali; le responsabilità ed i compiti dell’URI, RI, URL e PL; la preparazione del lavoro; la documentazione; le sequenze operative di sicurezza; le comunicazioni; il cantiere.
- Norme CEI 50110-1, CEI EN 50110-2 e CEI 11-27 (con riguardo ai lavori sotto tensione).
- Criteri generali di sicurezza con riguardo alle caratteristiche dei componenti elettrici su cui si può intervenire nei lavori sotto tensione. Attrezzatura e DPI: particolarità per i lavori sotto tensione. Prevenzione dei rischi. Copertura di specifici ruoli anche con coincidenza di ruoli.
- Modulo pratico (1B e 2B):
- Definizione, individuazione, delimitazione della zona di lavoro elettrico; apposizione di blocchi ad apparecchiature o a macchinari; messa a terra e in cortocircuito; verifica dell’assenza di tensione; valutazione delle condizioni ambientali; modalità di scambio delle informazioni; uso e verifica dei DPI per i lavori elettrici in sicurezza; apposizione di barriere e protezioni; valutazione delle distanze; predisposizione e corretta comprensione dei documenti previsti dalla norma CEI 11-27 per la pianificazione dei lavori elettrici (piano di lavoro, piano di intervento, consegna e restituzione impianto) o degli eventuali equivalenti documenti aziendali.
- Esperienza specifica della tipologia di lavoro per la quale la persona dovrà essere idonea ai sensi della Nuova Norma CEI 11-27: analisi del lavoro; scelta dell’attrezzatura; definizione, individuazione e delimitazione del posto di lavoro; preparazione del cantiere; adozione delle protezioni contro parti in tensione prossime; padronanza delle sequenze operative per l’esecuzione del lavoro.
- Esperienza organizzativa ai sensi della Norma CEI 11-27:
preparazione del lavoro; trasmissione o scambio d’informazioni tra persone interessate ai lavori. - Le esercitazioni pratiche che saranno effettuate sono le seguenti:
sostituzione in tensione di un dispositivo di protezione su quadri ad uso industriale; esecuzione/rimozione di una derivazione in cavo, eseguita su una scatola di alimentazione per utenza industriale; effettuazione di prove e misure elettriche quali: presenza tensione, continuità, intervento di interruttori differenziali, corrente assorbita, misura della resistenza di terra in un sistema TT; messa fuori tensione e in sicurezza (messa a terra di un corto circuito) di un impianto alimentato in MT e successiva messa in servizio.
- Verifiche di apprendimento svolte al di fuori dei moduli formativi.
SEDE
TEORIA: ASSO.FORMA – Via Giovanni Borello 1/A (Corso Alessandria 330) – ASTI
PRATICA: Presso area di prova appositamente allestita
DURATA
16 ORE (TEORIA + PRATICA)
ORARIO
Diurno
POSTI DISPONIBILI
MAX 24 PARTECIPANTI
TITOLO RILASCIATO
Per ogni partecipante al corso “Addetti ai Lavori Elettrici – Conoscenze Teoriche e Pratiche Livelli 1A, 2A, 1B e 2B della Norma CEI 11-27:2014” verrà rilasciato un attestato di frequenza e superamento del test finale. Il Datore di Lavoro, sulla scorta di quanto indicato e sulla base degli altri elementi già in suo possesso (grado di esperienza nei lavori su impianti elettrici fuori tensione o in prossimità, e/o su impianti elettrici in bassa tensione sotto tensione, affidabilità della persona, senso di responsabilità, capacità di coordinamento di altre persone, ecc.), conferirà, ai sensi della Norma CEI EN 50110-1 III Edizione del 2014 e della Norma CEI 11-27 IV Edizione del 2014, il riconoscimento di Persona Esperta (PES) o di Persona Avvertita (PAV), nonché l’attestazione della “Idoneità” a svolgere lavori sotto tensione su impianti a bassa tensione.
CHI PUO’ PARTECIPARE
Il Corso per Addetti ai Lavori Elettrici CEI 11-27 è rivolto a tecnici addetti all’installazione e manutenzione degli impianti elettrici fuori tensione e addetti ai lavori in tensione su impianti fino a 1000 V in c.a. e 1500 V in c.c. Il corso si rivolge principalmente al personale tecnico; Installatori elettrici, Responsabili tecnici, Responsabili di impianti, Preposti, lavoratori che operano sugli impianti elettrici, reparti interni delle imprese con attività nel campo della manutenzione e dell’installazione elettrica di macchine ed impianti, appaltatori di lavori elettrici.
PRE-REQUISITI
Possesso di una reale esperienza pratica ed, almeno, una generica formazione di elettrotecnica e di impiantistica elettrica.
CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
Il pagamento della quota di partecipazione dovrà essere effettuato entro la data di inizio del corso, e comunque entro e non oltre la prima lezione.
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
Per ricevere l’attestato sarà necessario aver frequentato interamente il corso, aver superato la verifica finale di apprendimento teorica e pratica e aver versato la quota di partecipazione. L’attestato dovrà essere esclusivamente ritirato presso la sede dell’Associazione a partire da dieci giorni dalla data di fine corso.